![]() |
||||||||||||||||
CORSI IN PROGRAMMAZIONE ai sensi del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. |
||||||||||||||||
SICUREZZA CANTIERI |
||||||||||||||||
FORMAZIONE DI 120 ORE PER I COORDINATORI DELLA SICUREZZA |
||||||||||||||||
Il
Corso di Formazione di 120 ore si rivolge agli Architetti, agli
Ingegneri ed ai Geometri, ai professionisti tecnici, nonchè ai
neolaureati ed ai laureandi delle Facoltà di Architettura ed
Ingegneria, che intendono conseguire l'attestato del corso per svolgere
la professione di Coordinatori della Sicurezza sia in fase di
progettazione che di esecuzione. |
||||||||||||||||
EDIZIONE 40 - GENNAIO - MARZO 2023 |
||||||||||||||||
Per la formazione di
Coordinatori della Sicurezza Avvio del corso: in programmazione |
QUOTA RIDOTTA |
|||||||||||||||
Struttura organizzativa e sede del Corso |
Il Corso è organizzato dal Dipartimento DIAP della “Sapienza” Università di Roma in collaborazione con ALA Assoarchitetti.Il
Collegio Didattico è composto da Docenti interni del
Dipartimento DIAP, da docenti esterni e da professionisti ed esperti in
materia di sicurezza nei cantieri. |
PIEGHEVOLE INFORMATIVOin preparazione |
![]() |
|||||||||||||
Calendario |
Il
Corso di Formazione si articola in 120 ore, con 20 incontri singoli della
durata di 6 ore ciascuno, secondo il calendario ufficiale. |
CALENDARIO INCONTRI
|
![]() |
|||||||||||||
Programma |
Gli incontri si sviluppano in lezioni frontali alternate a spazi di esercitazione, dibattito, simulazione e confronto professionale stimolato dalla compresenza di più docenti, nonché in sopralluoghi in cantieri edili per il riscontro diretto delle problematiche inerenti la sicurezza. |
PROGRAMMA INCONTRI
|
![]() |
|||||||||||||
Iscrizione |
Gli interessati alla frequenza al Corso di Formazione dovranno presentare la relativa domanda di iscrizione al Dip. DIAP per posta elettronica specificando per oggetto “corso sicurezza cantieri”.L'accettazione della domanda verrà notificata dalla Segreteria del Corso con le modalità per la regolarizzazione della iscrizione. |
DOMANDA DI ISCRIZIONE |
||||||||||||||
Quote di iscrizione e frequenza | La quota di frequenza al Corso di Formazione da 120 ore è pari a:QUOTA INTERA - €. 740,00 (esente iva) |
|||||||||||||||
QUOTA RISERVATA - €. 710,00 (esente iva) |
QUOTA RISERVATA PREVISTA PER: - ogni socio ALA ASSOARCHITETTI con iscizione in corso di validità |
|||||||||||||||
QUOTA RIDOTTA - €. 500,00 (esente iva)NOTA: L'iscrizione contestuale di uno stesso frequentante a 2 corsi di formazione - aggiornamento in materia di sicurezza del Dipartimento DIAP, per lo stesso semestre, esonera dal pagamento della quota di iscrizione di €100.00 per il secondo corso. |
QUOTA RIDOTTA PREVISTA PER:- frequentanti ancora iscritti all’Università “Sapienza” di Roma- neolaureati nell'ultimo anno accademico- frequentanti di un corso di Formazione/Aggiornamento in materia di sicurezza negli ambienti di lavoro organizzato dal Dipartimento DIAP (ex CAVEA) |
|||||||||||||||
Per iscriversi inviare il modulo compilato alla Segreteria del Corso |
||||||||||||||||
Attestato di frequenza |
L'attestato
di frequenza, firmato dal Direttore del Dipartimento e dal Direttore del Corso, e rilasciato a seguito del superamento della prova finale,
è atto abilitante a ricoprire il ruolo di Coordinatore della
sicurezza in fase di progettazione (CSP) e Coordinatore della sicurezza
in fase di esecuzione (CSE), secondo la normativa vigente. |
REGOLAMENTO CORSO |
![]() |
|||||||||||||
Materiale didattico |
Il materiale didattico illustrato dal collegio docenti è fornito ai frequentanti durante gli incontri mediante il supporto di una piattaforma informatica accessibile ai soli iscritti previa registrazione ed autenticazione con password.Ad integrazione è inoltre distribuito ulteriore materiale in forma cartacea. |
ACCESSO AL DRIVE con il materiale del corso |
||||||||||||||
Prove pratiche
|
Il programma prevede lo svolgimento di attività pratiche quali l'elaborazione di progetti della sicurezz, il superamento di prove in itinere e la risoluzioe di casi pratici e test, con lo scopo di simulare l'attività del coordinatore della sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione |
ATTIVITA' PRATICHE SVOLTE DURANTE IL CORSO:- REDAZIONE DI UN PSC COMPLETO- ELABORAZIONE DI PLANIMETRIE DI CANTIERE- ELABORAZIONE DI CRONOPROGRAMMA- STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA
|
||||||||||||||
Visite in cantiere
|
Durante il corso sono programmate visite in cantiere con sopralluoghi guidati |
VISITE IN CANTIERE - SOPRALLUOGHI GUIDATI
|
||||||||||||||